Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ambiente e paesaggio

Ambiente e paesaggio

Vista aerea cascina Rotto e lago - ipotesi di progetto
Vista aerea cascina Rotto e lago - ipotesi di progetto
Vista accesso alla cascina Rotto - ipotesi di progetto
Vista accesso alla cascina Rotto - ipotesi di progetto

Il progetto di riqualificazione, infrastrutturazione e riutilizzo delle aree che formano il sito estrattivo della società Zucca&Pasta, costituisce uno tra i più ambiziosi scenari di trasformazione del territorio dei bacini di cava a sud di Torino, finalizzato a massimizzare la fruizione pubblica per il tempo libero e a realizzare un importante servizio per la collettività.

La Società Metropolitana Acque Torino (SMAT), partner primario della Zucca&Pasta in questa operazione, è infatti la protagonista di un’innovativa sperimentazione, unica sul territorio nazionale per dimensioni e tecnologia impiegata, tesa a realizzare un bacino di idropotabilizzazione delle acque mediante un bacino di lagunaggio.

Il secondo bacino, quando sarà terminato e funzionante a pieno regime, costituirà una preziosa riserva di acqua (30/40 giorni) per l’area metropolitana torinese in caso d’impossibilità di captazione diretta dal fiume per fenomeni di inquinamento di varia natura e garantirà la più elevata efficienza di autodepurazione delle acque in un contesto di paesaggio riqualificato e di massima attenzione ambientale.
Altrettanto significativo in questa operazione è il ruolo dell’Ente Parco del Po, che amplia cosi la sua già rilevante funzione sociale continuando l’approfondimento sul tema cruciale delle acque, del loro utilizzo e della loro qualità.
All’interno delle aree di riqualificazione, oltre al bacino di lagunaggio già utilizzato da SMAT, sarà nei prossimi anni terminato anche il secondo più ampio bacino.
Sono già state realizzate dalla Zucca&Pasta le seguenti opere:
  • Un lago per la pesca sportiva con l’annesso chalet sede dell’associazione
  • Vaste aree naturalistiche con specie di piante autoctone
  • La costruzione di un setto che divide le acque del lago cascina Rotto e pescatori da quelle del secondo bacino di lagunaggio.
Questo progetto è da considerarsi a pieno titolo una delle più qualificanti proposte tra quelle che si stanno concretizzando nell’area metropolitana sud: un sistema di iniziative finalizzate riqualificare e rivalutare un vasto territorio che ha trovato una collocazione turistica nella marca territoriale Po Confluenze Nord Ovest ed è definito Po dei Laghi.